Istituto Comprensivo di San Giorgio in Bosco (PD)

Chi siamo

Chi siamo

Caratteristiche fisiche e socio- culturali del territorio

L’Istituto Comprensivo di San Giorgio in Bosco, opera su un territorio molto vasto. Il comune di S. Giorgio in Bosco è situato nella zona dell’Alta Padovana in provincia di Padova ed ha una superficie di 28,47 kmq.   
La popolazione residente è di circa 6004 abitanti, con densità media di 198 ab./kmq; la popolazione scolastica è di 566 unità.

Risorse educative presenti nel territorio 

La zona dell’Alta Padovana, in cui è inserito il nostro Comune, si presenta come una zona particolarmente ricca dal punto di vista dell’offerta di esperienze aggregative e associative. 
Forti sono la presenza e il radicamento che sembrano avere sul territorio le associazioni e i gruppi di ispirazione religiosa come l’Azione Cattolica ragazzi, gli Scout, l’Anspi e altri ( oltre al catechismo). In questo quadro si deve evidenziare che l’attenzione nei confronti dei soggetti in situazione di svantaggio non sia particolarmente elevata, soprattutto per bambini portatori di disabilità. L’80% delle associazioni programma i suoi incontri con i bambini /ragazzi almeno una volta alla settimana. Elevata è la partecipazione ad attività organizzate di tipo sportivo, ricreativo, culturale e formativo-religiose per i bambini e i ragazzi. Il coinvolgimento dei genitori è, invece, molto più sporadico e le attività rivolte ai genitori diminuiscono con l’aumentare dell’età dei ragazzi. 
Mediamente ogni ragazzo partecipa, infatti a 2,8 attività organizzate. Questo dato scende di molto ( a 2,0) se si esclude il catechismo. Tenendo conto della frequenza dei rientri scolastici ( 1 pomeriggio per il 20,1 % e almeno due pomeriggi per il 52,7 % dei ragazzi) e del fatto che le associazioni programmano almeno un incontro settimanale, ne consegue che i pomeriggi dei ragazzi sono impegnati in modo abbastanza rilevante. Nell’ambito delle iniziative rivolte all’età scolare, l’Amministrazione Comunale attua, a partire dal 2002, il progetto “Anche il bambino è un cittadino”( Legge 285/97) con la realizzazione di un centro socio- educativo “La bottega della fantasia” che ha lo scopo di favorire l’attuazione dei Diritti dell’Infanzia attraverso l’organizzazione di tempi, spazi e luoghi in cui il bambino possa “dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età”, come sostiene la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia del1989, promovendo così la sua partecipazione alla vita della Comunità. Dall’anno scorso è stato attivato anche il laboratorio “Sostegno scolastico comunale” per gli alunni in difficoltà, il corso di recupero si svolge per un pomeriggio alla settimana con gli operatori messi a disposizione del Comune, i locali usati sono quelli della Scuola Primaria .

Storia

La storia di San Giorgio è strettamente legata a quella più notoria della vicina Cittadella. 
A partire dal 1500 nella zona dominarono alcune famiglie nobili che qui costruirono ville rurali con vasti possedimenti terrieri. L’attività principale era quella legata all’agricoltura, ma con il tempo l’economia rurale, pur evoluta, è stata affiancata da altri settori produttivi. 
Infatti il territorio è coinvolto, da alcuni decenni, da una lenta ma progressiva trasformazione economica, sociale e culturale ed oggi costituisce un’area di eterogeneo benessere economico per lo sviluppo di attività dei settori secondario e terziario . Le numerose attività legate all’industria e all’artigianato assorbono la maggior parte della popolazione e hanno attirato manodopera anche migrante, con il conseguente insediamento di nuovi nuclei familiari. Da qualche anno si registra nelle scuole locali un incremento di allievi stranieri provenienti in larga maggioranza da paesi esterni alla Comunità Europea (vedasi dati statistici) 
Le famiglie, da cui proviene l’utenza, sono di livello culturale di grado medio, infatti il numero dei genitori in possesso di diploma superiore o di laurea non è rilevante, il tenore di vita è generalmente buono, in quanto nel territorio comunale sono ubicate delle fiorenti attività industriali ed artigiane 
 
L'Istituto Comprensivo di San Giorgio in Bosco si forma nell'anno 1999; prima la scuola media era sezione staccata della Scuola Media "Mantegna" di Cittadella ed i plessi di Scuola Primaria erano autonomi.

Il Comprensivo consta di 4 plessi: uno di Scuola dell'Infanzia, due di Scuola Primaria e uno di Scuola Secondaria di primo grado, tutti facenti riferimento ad un unico comune, quello di San Giorgio in Bosco.
La Sede principale è la Scuola Secondaria per essere stata la prima ad essere istituita. Qui risiede anche la Presidenza e la Segreteria del Comprensivo.

L'offerta formativa é molteplice e va da una proposta di tempo lungo alla Primaria (Paviola) con 5 rientri e sabato libero, fino al tempo scuola in orario solo antimeridiano. Alla scuola secondaria viene proposto un orario di 30 ore antimeridiane distribuite dal lunedì al sabato.

Tutti i plessi offrono servizio mensa e trasporto gestito dall'Amministrazione comunale.

Ecco la distribuzione dei plessi nel territorio comunale.

Istituto Comprensivo di San Giorgio in Bosco
Via Giovanni XXIII, 68 - 35010 San Giorgio in Bosco (PD)
tel.049/9450890 - 5996039 - fax 049/9450585 - mail: pdic859005@istruzione.it - PEC: pdic859005@pec.istruzione.it
IBAN: IT67 M 01030 63060 000001326690 - C.F.: 81004190286
Dichiarazione di accessibilità