Una delle attività che la nostra scuola promuove nell'ambito del PNSD è lo sviluppo del pensiero computazionale. Questa attività, prevista anche dalle Indicazioni Nazionali, è "un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici pianificando una strategia". E' quindi un processo di "problem solving" che richiede l'utilizzo di logica e razionalità.
Oltre ad altre attività specifiche organizzate per singole classi, ogni anno il nostro istituto partecipa all'iniziativa de "L'ora del Codice", nata negli USA nel 2013 tramite il sito code.org e promossa in Italia a partire dal 2014 da "Programma il futuro". Da quando è nata quest'attività ha coinvolto nel mondo 200 milioni di persone ed è in continua crescita: si tratta dell'opera di coinvolgimento più estesa nell'ambito dello sviluppo del pensiero computazionale e che avvia i ragazzi al mondo della programmazione (coding).
Ecco un articolo interessante sull'importanza di imparare a programmare.